AVVISO IMPORTANTE

VALORE DEL CORSO:
170,00 € a giornata

per ottenere il codice di iscrizione chiamare:
328 3798465

numero giornate: 10
numero minimo partecipanti: 4
numero massimo partecipanti: 12
crediti ECM: 50


LEGGERE ATTENTAMENTE TEMINI E CONDIZIONI

Presentazione

Lo Psicodramma Analitico attraverso il gioco permette di vedere lo scarto tra ciò che viene raccontato e i fantasmi sottostanti che muovono. Formarsi allo psicodramma analitico significa attraversare un gruppo di base, ovvero un gruppo terapeutico, con due formatori, per la durata minima di tre anni. Dal secondo anno si succederanno momenti in cui i formandi si sperimenteranno all’avvio della conduzione e dell’osservazione; conclusa l’esperienza i formatori riprenderanno la conduzione e guideranno i partecipanti nella rielaborazione dell’esperienza del gioco e delle diverse funzioni analitiche.

 

La Formazione ha l'obiettivo di:

  • attraversare le dinamiche del gruppo di base terapeutico
  • affinare la capacità di ascolto controtrasferale e il suo utilizzo
  • acquisire competenze gruppali
  • conoscere e utilizzare il dispositivo del gioco psicodrammatico
  • accedere alla società SIPsA
  • essere riconosciuto come psicoterapeuta psicodrammatista

Programma

La formazione sarà composta da 10 incontri che si terranno durante l'anno 2025 nei giorni:

 

22 Febbraio

22 Marzo

12 Aprile

17 Maggio

28 Giugno

12 Luglio

20 Settembre

18 Ottobre

15 Novembre

13 Dicembre

 

Ogni incontro avrà una durata di 8 ore, con inizio alle ore 09:45 e termine alle ore 17:45.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

Test di valutazione finale online

Metodi di insegnamento

I partecipanti faranno esperienza del gruppo di base, ovvero di un gruppo di Elaborazione Personale con il dispositivo dello Psicodramma Analitico. Tale dispositivo prevede due formatori che si alternano nelle due funzioni distinte di Animazione del gruppo e osservazione Restituzione finale.

Lingua

Italiano

Informazioni

Sede dell'evento:

Centro Didattico SIPsA Bologna – Rimini

Via Jacopo della Quercia, 5
Bologna BO

 


LEGGERE ATTENTAMENTE LA PRIVACY POLICY DI AGENAS:

Informativa NAZIONALE Partecipanti corsi ECM

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Dott.ssa Chiara Zaniboni
    psicologa psicoterapeuta COIRAG, psicodrammatista didatta SIPsA, responsabile del centro didattico Bologna-Rimini Bo-Rn
    Scarica il curriculum

Docente

  • Dott.ssa Antonella Francesca
    psicologa psicoterapeuta COIRAG, psicodrammatista socia SIPsA, docente COIRAG di Psicodramma Analitico, sede di Padova.
  • Dott.ssa Chiara Zaniboni
    psicologa psicoterapeuta COIRAG, psicodrammatista didatta SIPsA, responsabile del centro didattico Bologna-Rimini Bo-Rn
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Istituto Maria Ausiliatrice
  • Via Jacopo della Quercia, 5, 40128 Bologna (BO)
  • Tel. +393283798465
  • Visualizza sulla mappa